Ecco quindi i principali componenti che formano un impianto fotovoltaico :
I MODULI FOTOVOLTAICI : Più comunemente chiamati "pannelli" , i moduli fotovoltaici sono il vero motore dell'impianto, coloro che sono in grado di produrre energia attraverso il fenomeno elettrico chiamato appunto "effetto fotovoltaico", che avviene in presenza di irraggiamento solare.
I moduli sono composti da :
-
Celle fotovoltaiche, generalmente in silicio, che, unite tra loro attraverso dei contatti elettrici, sono in grado di portare ad un cavo la corrente generata.
-
Vetro protettivo: Ha la funzione di fornire un adeguata e duratura protezione contro gli agenti atmosferici a cui costantemente sono esposte le celle, ma al tempo stesso deve permettere alla maggior quantità di luce solare di raggiungere le celle er generare corrente.
-
Cornice : solitamente in alluminio, ha il compito di costituire l'elemento strutturale del modulo e poterne garantire il funzionale fissaggio e alla superficie in cui i moduli sono destinati ( esempio: il tetto )
- Scatola di giunzione : Piccolo apparecchio elettrico installato sul retro del modulo con la funzione di colelgare i moduli l'uno all'altro per il trasposrto della corrente.
L'INVERTER : E' un apparecchio tecnologico che ha
il compito di trasformare la corrente continua prodotta dai moduli fotovoltaici in corrente alternata per renderla utilizzabile all'interno dell'edficio. Nella maggior parte dei casi viene installato all'interno dell'edificio o in un luogo protetto dagli agenti atmosferici.
Generalmente per impianti piccoli (residenziali) è sufficiente
un solo inverter per tutto l'impianto, mentre in caso di impianti di dimensioni maggiori (maggiori di 20 KWp) in genere sono necessari più inverter .
LE STRUTTURE DI SOSTEGNO :
Costituiscono l'insieme di elementi e accessori utilizzati per
fissare i moduli fotovoltaici alla superficie desinata all'installazione. Solitamente sono costituite da
staffe, di varia dimensione e tipologia , per adattarsi a tutti i tipi di copertura ( tegole, piode, lamiera, ecc..) e da
barre trasversali alle quali vengono fissati i moduli fotovoltaici . La loro funzione è molto importante perchè devono
garantire la tenuta, per un lungo periodo di tempo, anche 30 anni, alle più svariate
condizioni meteorologiche che si potrebbero verificare nel luogo di installazione.
I CAVI E I COMPONENTI ELETTRICI : I cavi, servono a trasportare l'energia dai moduli all'inverter e hanno caratteristiche specifiche per questa applicazione, al fine di resistere ad elevati sbalzi termici e a tutte le condizioni ambientali che si possono verificare. I quadri elettrici, posizionati solitamente in prossimità dell'inverter svolono la funzione di gestione e protezione dell'energia prodotta e successivamente immessa nell'edificio a cui l'impianto è collegato.
Queste sono i princiapli componenti, ma esistono anche altri componenti che possono migliorare e implementare l'impianto di altre funzioni come :
- i sistemi di accumulo ( batterie )
- il sistema di monitoraggio
- gli ottimizzatori di produzione
- i sisemi di sicurezza ( linee vita , sistemi fermaneve, ecc...)